Dove il movimento incontra la passione

Dal 2019 accompagniamo persone di ogni livello alla scoperta del dance fitness — un metodo che unisce ritmo, allenamento e pura gioia di muoversi.

Come è iniziato tutto

Ricordo ancora quel pomeriggio di settembre 2019. Stavamo cercando uno spazio per le prove, io e tre amiche ballerine. Finimmo in una palestra semi-vuota a Pescara, e mentre aspettavamo il proprietario, mettemmo musica e iniziammo a improvvisare.

Due ragazze che si allenavano ai pesi si fermarono a guardare. Poi si avvicinarono. "Possiamo provare?" — e in mezz'ora eravamo in sette a ballare come pazze tra manubri e tapis roulant.

Quello che era nato come un momento casuale si è trasformato in qualcosa di più grande. Abbiamo capito che c'era bisogno di uno spazio dove l'allenamento non fosse solo fatica, ma anche divertimento autentico. Dove non servisse essere ballerini professionisti per sentirsi liberi di muoversi.

Studio di danza moderno con atmosfera accogliente

Chi troverai in studio

Valeria Rosetti

Valeria Rosetti

Fondatrice e Direttrice Artistica

Dodici anni di danza classica, poi il salto nel contemporaneo e infine l'incontro con il fitness coreografico. Valeria ha costruito calvenorixa partendo dall'idea che l'allenamento potesse essere bello da vedere e da vivere. Gestisce i programmi avanzati e adora lavorare con chi vuole spingersi oltre la comfort zone — ma sempre con il sorriso.

Serena Monti

Serena Monti

Coordinatrice Didattica

È quella che riesce a far sentire a proprio agio anche chi non ha mai ballato in vita sua. Con un background in psicomotricità e danza educativa, Serena progetta le nostre lezioni base e segue i percorsi per principianti. Ha una pazienza infinita e un talento speciale nel trasformare imbarazzo iniziale in sicurezza reale.

Il nostro approccio al dance fitness

Non seguiamo una formula rigida. Ogni corso si adatta al gruppo, al livello, all'energia della giornata. Ma ci sono alcuni principi che guidano tutto quello che facciamo.

01

Progressione naturale

Costruiamo le coreografie a strati. Prima il ritmo di base, poi i movimenti delle braccia, infine le variazioni. Nessuno deve sentirsi sopraffatto — e chi è più esperto può sempre aggiungere complessità personale.

02

Varietà musicale vera

Dalle hit commerciali al reggaeton, dall'afrobeat alla musica balcanica. Cambiamo genere ogni settimana perché crediamo che la monotonia uccida la motivazione più della fatica fisica.

03

Comunità, non competizione

In studio non ci sono specchi su tutte le pareti. Vogliamo che le persone si concentrino su come si sentono, non su come appaiono rispetto agli altri. L'unico confronto che conta è con se stessi della settimana scorsa.

Progetti che ci hanno fatto crescere

Lezione di dance fitness in gruppo all'aperto

Summer Dance Challenge 2024

Lo scorso luglio abbiamo portato le lezioni al parco D'Avalos per sei settimane. 180 partecipanti, musica dal vivo ogni venerdì sera, e una coreografia collettiva finale che ha coinvolto anche persone che passavano per caso. È stato caotico, bellissimo, e ci ha insegnato quanto sia potente ballare insieme all'aperto.

Eventi outdoor Coinvolgimento comunità 180+ partecipanti
Workshop intensivo di tecnica dance fitness

Percorso Formazione Istruttori

A gennaio 2025 abbiamo lanciato il primo ciclo di formazione per aspiranti istruttori. Otto weekend intensivi, teoria del movimento, pratica didattica, e tanta supervisione diretta. Cinque partecipanti hanno completato il percorso — ora due di loro insegnano nei nostri corsi base e portano energie fresche che arricchiscono tutto il gruppo.

Formazione professionale Sviluppo competenze Crescita team
Sessione di allenamento dance fitness personalizzato

Programma Adattato Senior

Nato da una richiesta specifica: un gruppo di signore over 60 voleva provare il dance fitness ma trovava i corsi standard troppo impegnativi. Abbiamo creato un format dedicato con movimenti modificati, ritmi più lenti, focus su equilibrio e mobilità articolare. Oggi è uno dei nostri corsi più frequentati — e dimostra che l'età non è mai una barriera quando l'approccio è quello giusto.

Inclusività Adattamento metodologico Over 60